Attività

Novembre 2019: visita in Cina

Cina, 1-11 novembre 2019

"L’economia cinese riserva un considerevole potenziale anche per le aziende ticinesi". Per questo motivo e "per costruire nuovi sbocchi di business all'estero", la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato – in collaborazione con la Città di Lugano, Swiss Chinese Chamber of commerce, Swiss Centers China e Switzerland Global Enterprise (S-GE) – una missione in Cina dall’1 all’11 novembre 2019, con la presenza dell'Associazione Silk Link.

La delegazione ha in particolare visitato le città di Pechino, Hangzhou, Shanghai e Shenzhen, dove erano previsti incontri e visite imprenditoriali.


Cinesi in Ticino per studiare le ditte familiari

Lugano, 22 luglio 2019

Il Municipio ha ricevuto a Palazzo civico una delegazione della scuola di Management dell'Università di Zhejiang composta dal decano Chen Ling, da due professori e da una quindicina d'imprenditori cinesi.

Accademici e uomini d'affari sono arrivati in Ticino per assorbire le competenze sviluppate nel nostro cantone in ambito di successione generazionale delle aziende familiari.

Zejiang è la provincia cinese che conta la maggior incidenza di imprese di famiglia.


Accolta a Lugano la delegazione cinese di Shenzhen

Lugano, 27 marzo 2019

il Vice Sindaco Michele Bertini in rappresentanza del Municipio di Lugano ha accolto a Palazzo Civico una delegazione di Shenzhen Guangming District guidata dal Signor Zhu Shunhua, Presidente dell'Associazione dell'industria orologiera di Shenzhen, dalla Signora Yang Jingwen Presidente dell'Istituto Smart Wearable di Shenzhen e la Signora Zhao Yingbo, rappresentante dell'Invest Shenzhen in Europa.

All’incontro hanno partecipato Chiara Crivelli responsabile dell’International Desk per la Camera di Commercio Cc-Ti e Mirko Audemars, in rappresentanza della realtà imprenditoriale ticinese. Le presentazioni hanno messo l’accento sulla crescente importanza del mercato cinese per le aziende ticinesi e sulla competitività del nostro tessuto economico.

La visita ha avuto lo scopo di favorire i rapporti tra le imprese del territorio e quelle cinesi consolidando la città di Lugano quale piattaforma privilegiata degli scambi. Il Distretto Guangming di Shenzhen, con i suoi 600 mila abitanti, ha una posizione geografica molto strategica nello sviluppo della Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Area. Nel 2017, il PIL del Distretto ha raggiunto i 12,6 miliardi di franchi svizzeri. La crescita economica grazie alla sua politica nello sviluppo del settore dell’alta tecnologia.


Una delegazione della Città di Ningbo in visita a Lugano

Lugano, 3 luglio 2018

Un accordo strategico per il lavoro comune tra omologhe associazioni di Ticino e Cina. Al termine dell’incontro è stato firmato un memorandum di intesa fra Silk Link Ticino e Ningbo.


Imprese familiari, un asse di cooperazione tra Ticino e Cina

Lugano, 17 settembre 2017

Oltre 200 imprenditori familiari provenienti da Cina, Italia e Svizzera, grazie al contributo organizzativo del Dottor Airaldo Piva, si sono incontrati insieme a ricercatori e professori universitari nella città di Ningbo, per partecipare alla prima edizione del “China - Italy - Ticino Family Business Cooperation Forum”.


Delegazione della Città di Zhenjiang in visita a Lugano

Lugano, 17 luglio 2017

Il Municipio di Lugano ha accolto questo pomeriggio a Palazzo Civico una delegazione della Città di Zhenjiang, guidata dal sindaco Zhang Yefei. All’incontro hanno partecipato anche Alberto Stival, Vice Direttore del Centro Studi Bancari, Stefano Rizzi, Direttore della Divisione Economia del Cantone Ticino e Carlo Terreni, Direttore di Netcomm Suisse.

La visita diplomatica odierna segue l’incontro avvenuto ieri in Municipio tra il sindaco Marco Borradori e una delegazione della School of Management dell’Università di Zhenjiang. Alla visita, che ha avuto lo scopo di favorire i rapporti tra le imprese familiari del territorio e quelle cinesi, hanno partecipato il Professore dell’Università della Svizzera Italiana Gianluca Colombo e il Dott. Airaldo Piva, membro del Foreign Experts Advisory Committee.

Lo scorso mese di ottobre Lugano e Zhenjiang hanno siglato un accordo di collaborazione che si inserisce negli sforzi della Città per promuovere le attività economiche e creare le migliori condizioni quadro possibili.


© SilkLink - Tutti i diritti riservati
Made by: mekko.ch