Alessandra Ricci Piva ricopre attualmente la carica di Amministratore delegato di HG Europe, la filiale europea di Hengdian Group , succedendo al compianto marito Airaldo Piva, scomparso prematuramente nel marzo 2020.
Da maggio 2020 è presidente di Silk Link Ticino.
Hengdian Group Europe è stata fondata nel 2007 da Airaldo Piva, incontrato a Milano, nella filiale italiana di Sumitomo Corporation (multinazionale giapponese), dove Ricci, dopo la laurea in Interpretariato, è stata Sales executive nella Divisione Textile and General goods e poi assistente del Presidente per le Commercial Operations.
Hengdian Group è uno dei primi dieci gruppi privati cinesi, composto da circa 200 aziende, con un fatturato di oltre 10 miliardi di dollari.
Ricci ha il mandato di supportare le aziende del Gruppo nelle loro attività di marketing in Europa, nonchè di contribuire alla diversificazione ed innovazione del gruppo nei vari settori di attività (elettronico, farmaceutico, materiali compositi, investimenti, entertainment – HG possiede i più estesi studios cinematografici al mondo ed è per questo definita “Chinawood” - ecc.).
Condividendo i profondi sentimenti di rispetto e passione per la Cina e la sua cultura, Ricci ha sempre collaborato col marito all’attività di promozione degli scambi culturali, educativi e tecnologici fra Cina ed Europa, anche nella costituzione dell’associazione Silk Link Ticino.
Seguendo il suo esempio e quello del proprio celebre antenato Matteo Ricci (Li Madou), Ricci continua l’attività di collaborazione con università ed istituzioni cinesi ed europee, credendo fermamente che la cultura sia l’unica entità in grado di creare le condizioni per un dialogo ed un’intesa duraturi e reciproci.
In questo senso, lo scorso dicembre è stata invitata dal Beijing Institute of Technology come co-organizzatrice ed oratrice per la sessione italiana al 7mo CFBR China Family Business Heritage Forum e 9no CEIBS China Family Heritage Forum 2020, tenutosi a Xiamen.